} margin-top: 20px; h1 { } font-family: Arial, sans-serif; body {

Flipped Classroom – Classi Aperte

Il Flipp Classroom è una tecnica di apprendimento basata sull'invio di materiale di lettura prima dell'insegnamento e sulla risposta degli studenti dopo l'insegnamento. Questo approccio ha sfidato tradizionalmente la didattica a schiarire, con l'intento di migliorare l'apprendimento dei studenti ed aumentare la loro attività extracurricolari.

La Scuola Digitale del Liceo Vittorini

Secondo il documento disponibile sul sito ufficiale della scuola digitale del liceo Vittorini, la tecnica del Flipp Classroom può essere adattata in modi diversi per soddisfare le esigenze dei singoli studenti e gli obiettivi della didatta. Questa strategia di apprendimento potrebbe trovare applicazione anche in una scuola primaria.

Impatto sullo Studente

Secondo i principi del Flipp Classroom, l'invio di materiali di lettura prima dell'insegnamento può aiutare gli studenti a prepararsi meglio all'insegnamento e ad approfondire le informazioni. Tuttavia, è anche essenziale considerare l'aspettativa degli studenti verso il contenuto finale della materia. In alcuni casi, questo approccio potrebbe richiedere una maggiore attenzione durante la risposta degli studenti.

Impatto sul Maestro

Il Flipp Classroom può avere un impatto significativo anche sul maestro. Un maestro non ha bisogno di un modello di insegnamento inattivo, dove l'aspettativa degli studenti verso il contenuto finale è mancante e la risposta degli studenti è poco attiva.

Consigli per la Realizzazione

Il Flipp Classroom può essere adattato in modi diversi, considerando le esigenze dei singoli studenti ed gli obiettivi della didatta. Alcuni consigli per la realizzazione includono l'invio di materiali di lettura prima dell'insegnamento e la possibilità di interagire con i studenti dopo l'insegnamento.

Conclusione

In conclusione, il Flipp Classroom è una tecnica di apprendimento efficace che può essere adattata in modi diversi per soddisfare le esigenze dei studenti ed gli obiettivi della didatta. Questo approccio potrebbe essere una buona opzione per la scuola digitale del liceo Vittorini, ma è essenziale considerare i vantaggi e i limiti di questa tecnica.

Leggi più sull'argomento