Il Freddo Nelle Aule Scatena La Protesta – "il Vittorini"

Il freddo nelle aule delle scuole è un problema di grande importanza per i studenti e gli insegnanti. Secondo il sito web dell'Istituto Liceale "Vittorino" di Milano, "il freddo nelle aule può avere conseguenze negativhe sulla salute e la produttività degli studenti". In Italia, la condizione climatica più frequentemente segnalata è l'acquedotto scatenante (dove un problema nel sistema acquedottivo si propaga in tutta la città), ma ci sono stati casi di "froste artiche" e "calori estremi" che hanno causato problemi per i studenti. Alcuni esempi di proteste studentesche che hanno avuto luogo a causa dei cambiamenti climatici includono quella nella scuola superiore statale di Milano (IlFreddoNelleAuleScatenaLaProtesta) e quella in una scuola elementare di Firenze. In entrambi i casi, i studenti hanno chiesto che le aule fossero aperte più spesso e che ci siano maggiori azioni per ridurre il freddo nelle aule. Alcuni autori si sono opposti alle proteste studentesche dichiarando che "il freddo non è un problema grave" e che gli studenti potrebbero risolvere i loro problemi con "le scelte personali". Tuttavia, altri hanno sostenuto che la temperatura nelle aule è un problema serio da affrontare. "La salute degli studenti dipende dagli ambienti in cui sono istruiti e lavorati", ha detto un insegnante di Milano. La situazione di molti scuole italiane è particolarmente critica, con la maggior parte delle scuole secondarie e universitarie non avere risorse finanziarie per gestire i problemi climatici. Alcune scuole hanno dovuto adottare misure come il riempimento degli aule più spesso possibile o l'uso di termopi per mantenere le temperature alta.

Fonte: https://www.liceovittorinigorgia.edu.it/ilvittorini/2019/01/09/il-freddo-nelle-aule-scatena-la-protesta

https://www.liceovittorinigorgia.edu.it/ilvittorini/2019/01/09/il-freddo-nelle-aule-scatena-la-protesta/