Introduzione
La digitalizzazione della scuola è diventata un tema di grande interesse in molti paesi, specialmente negli ultimi anni. Il Liceo Vittorini a Roma, uno dei più prestigiosi istituti scolastici del nostro Paese, ha fatto parte di questa innovazione con il progetto "Heracles: Ricostruire Leontinoi". In questo articolo, esploreremo come questo progetto abbia avuto un impatto significativo sulla struttura e sull'esperienza didattica del Liceo Vittorini.
Il progetto "Heracles: Ricostruire Leontinoi"
Il progetto "Heracles" è stato lanciato nel 2017 come parte delle iniziative della Liceo Vittorini a Roma per promuovere la digitalizzazione dell'istituto. La scelta del nome è basata sul mitico eroe greco, Heracles, noto per la sua abilità e le sue capacità di ricostruire Leontinoi, una città in disastro in seguito alla distruzione degli antichi tempio di Artemide. Il progetto prevede l'implementazione di nuove tecnologie digitali, come la piattaforma di app "Heracles", per migliorare la comunicazione tra gli insegnanti e gli studenti.
Le risultati e le impegni
Il progetto "Heracles" ha avuto un impatto significativo sulla struttura e sull'esperienza didattica del Liceo Vittorini. Le insegne sono state riorganizzate per favorire la comunicazione e il condivisione di contenuti, mentre gli studenti hanno ottenuto una maggiore autonomia nell'apprendimento grazie alle nuove tecnologie. Inoltre, il progetto ha anche promosso l'uso di strumenti didattici innovative come l'interfaccia grafica "Heracles".