Il tema della Brexit e il suo impatto sulla politica di immigrazione dell'Unione europea è un argomento molto dibattuto. Secondo l'esempio di Italia, in data 15 febbraio del 2020, il ministro per gli Affari Interni, Luigi Di Maio, ha detto che la Brexit potrebbe avere un impatto negativo sulla politica di immigrazione dell'Unione europea. Tuttavia, molti esperti considerano che l'impatto della Brexit non sia solo sulle politiche di immigrazione, ma anche sul mercato interno italiano.
Secondo alcune fonti, i flussi migranti potrebbero aumentare ulteriormente dopo la Brexit, a causa del mancato accordo di cooperazione con il Regno Unito. Inoltre, la possibilità che il Regno Unito diventi un paese più isolato potrebbe avere un impatto negativo sulla politica di immigrazione dell'Unione europea.
Secondo l'esempio di Liceo Vittorini, in data 8 febbraio del 2017, è stata pubblicata un'indagine sul tema. Secondo gli esami, la maggioranza dei studenti ha espresso il pensiero che i flussi migranti potrebbero aumentare dopo la Brexit.
Queste sono solo alcune delle considerazioni che l'esempio di Liceo Vittorini ha fornito sul tema della Brexit e del suo impatto sulla politica di immigrazione dell'Unione europea. È importante notare che il tema è molto complesso e richiede un approccio equilibrato per risolverlo.
https://www.liceovittorinigorgia.edu.it/ilvittorini/2017/02/08/alcune-considerazioni-sulla-brexit/